Il Passetto

Il Passetto

Il Passetto & la storia

Costruito negli anni 50, l’ascensore del Passetto è uno dei simboli della città di Ancona. Dopo un importante restyling dell’edificio nel 2017, la struttura panoramica è tornata ad accompagnare i bagnanti alla spiaggia più amata della città, offrendo un panorama mozzafiato.

Il Passetto è il nome del rione affacciato sul mare ed è anche il nome della spiaggia cittadina al di sotto dell’ascensore. I turisti che si fermano rimangono incantati: una spiaggia nel cuore di Ancona e l’imponente Monumento ai Caduti che sovrasta la città. L’alba in questo angolo di Ancona è uno spettacolo senza tempo, che non tradisce mai le aspettative.

Nel tratto davanti all’ascensore, si possono osservare scene della quotidianità della vita locale: gruppetti di amici seduti che giocano a carte, altri accomodati sugli scogli ad ammirare il mare o a prendere il sole. Si possono contemplare persone che puliscono i moscioli (cozze selvatiche esclusive della zona, oltre che presidio Slow Food), un gesto che tramanda una tradizione dal sapore inconfondibilmente dorico.
È un luogo rappresentativo, capace di raccontare tanto del mondo anconetano e della vita che pulsa in città.
Una caratteristica distintiva di questo tratto di costa è la presenza di grotte dai portoni colorati scavate nella roccia, le famose Grotte del Passetto. Usate in passato per il rimessaggio delle barche dei pescatori o per nascondere le armi durante la guerra, oggi sono spazi utilizzati dagli anconetani anche per trascorrere le giornate estive.

La parte più accessibile delle grotte è proprio quella sotto al Ristorante l’Ascensore che conta ben 120 grotte, altre 109 sono le grotte raggiungibili con un sentiero dalla zona dei Laghetti, chiamate “Grotte della Piscina”, mentre le 104 Grotte sotto il monte Cardeto sono più comunemente chiamate della “Grotta Azzurra”. Esistono poi altre 78 grotte, sempre molto affascinanti, nella zona sotto Pietralacroce chiamate “Grotte della Scalaccia”.

A pochi metri di distanza dall’ascensore è possibile ammirare la “Seggiola del Papa”, lo scoglio roccioso che riceve questo nome grazie alla sua caratteristica forma.

Il Passetto è un luogo speciale, molto amato da chi ci è nato e capace di affascinare tutti quelli di passaggio.
Conoscendo il profondo significato dell’ascensore per la città, la giovane Denise Catalano, nata ad Osimo e molto legata ad Ancona, ha avuto l’idea di aprire un ristorante all’interno della struttura, con il supporto della sua famiglia.

I locali interni dell’edificio sono stati chiusi al pubblico per più di 10 anni. In precedenza, avevano ospitato un Jazz Club, un pub e prima ancora, un night club. Denise, affiancata da un team di grandi professionisti, ha deciso di aprire il primo ristorante ricavato all’interno dell’edificio. Alla fine del 2019, lo studio di architettura Sardellini Marasca Architetti dà vita al progetto, con l’obiettivo di dare un’anima ad un luogo già magico di suo, e questo grande sogno diventa realtà. Il ristorante “L’Ascensore” è stato inaugurato il giorno 7 dicembre 2019, insieme alla suggestiva mostra fotografica permanente “Il Passetto e le sue Grotte”.

Ora questo luogo è tornato interamente alla città, agli anconetani e ai turisti che vorranno vivere una vera esperienza gastronomica in uno dei luoghi più suggestivi di Ancona.

La storia

24 Maggio 1956

Dal Passetto, il maestoso giardino pensile sospeso sul mare, si scendeva agli scogli solo per le due maestose gradinate.
Per contribuire alla valorizzazione turistica della zona e dare alla popolazione la possibilità di servirsi di un mezzo più veloce e economico, l’A.T.M.A. (azienda trasporti e mobilità Ancona e provincia) inaugura il 24 maggio 1956 l’ascensore del Passetto, insieme al sindaco Angelini.

21 giugno 2017

Inaugurazione dell’ascensore dopo un restyling con una grande cerimonia ufficializzata dal sindaco Valeria Mancinelli. La struttura viene rinnovata con una veste bianca, vetrate al posto delle inferriate e una nuova illuminazione. Alla sera la prima corsa inaugurale de l’ascensore, accompagnata dall’Orchestra d’archi della Accademia Musicale. L’ascensione dell’illuminazione è stata realizzata con uno spettacolo della Compagnia dei Folli, con una ballerina che ha sorvolato il Passetto con una mongolfiera.
Il nuovo ascensore diventa più veloce, nonostante il suo ridotto consumo energetico.

07 dicembre 2019

I locali interni dell’edificio sono stati chiusi al pubblico per più di 10 anni. In precedenza, avevano ospitato un Jazz Club, un pub e prima ancora, un night club.
Il giorno 7 dicembre 2019, insieme alla suggestiva mostra fotografica “Il Passetto e le sue Grotte”, viene inaugurato il ristorante “L’Ascensore”. Il nuovo locale da una nuova vita all’ascensore, offrendo una vista privilegiata sulla spiaggia più simbolica di Ancona.

Scopri il panorama unico del Ristorante “L’Ascensore”!